Sapevi che il 47% dei destinatari di posta elettronica apri un'e-mail basandosi esclusivamente sulla riga dell'oggetto? È un numero impressionante e mette in evidenza quanto le righe dell'oggetto siano cruciali per il successo del tuo campagne di email marketingUn oggetto ben scritto può fare la differenza tra l'apertura della tua email e il suo relegarla nel cestino.
In questa guida, esamineremo le best practice per le righe dell'oggetto delle email che possono aumentare significativamente i tassi di apertura, i tassi di clic (CTR) e, in ultima analisi, le conversioni. Seguendo questi suggerimenti, sarai in grado di creare righe dell'oggetto accattivanti e allineate alle best practice su cui i marketer affermati giurano.
Che tu stia scrivendo un'e-mail promozionale, inviando una newsletter o contattando i clienti, queste strategie garantiranno che le tue e-mail si distinguano in una casella di posta sovraffollata e catturino l'attenzione del tuo pubblico.
Perché le righe dell'oggetto delle email sono importanti?
L'oggetto di un'email è la prima cosa che i destinatari vedono quando aprono la posta in arrivo. È il breve frammento di testo che si trova in cima all'email, subito prima del messaggio. Ma, cosa ancora più importante, è spesso il fattore decisivo per stabilire se un'email verrà aperta o ignorata.
Un'ottima riga dell'oggetto invoglia, informa e incoraggia all'azione, mentre una scritta male si perderà nel mare delle email quotidiane. Una riga dell'oggetto serve per la prima impressione e sappiamo tutti che le prime impressioni sono fondamentali nel marketing.
Impatto sui tassi di apertura e coinvolgimento
La riga dell'oggetto gioca un ruolo significativo nel coinvolgimento tramite e-mail. Una riga dell'oggetto ben realizzata può aumentare i tassi di apertura in modo significativo. Infatti, il 47% dei destinatari apre le email basandosi solo sulla riga dell'oggetto, il che significa che il contenuto della tua email è secondario rispetto a come lo presenti nella riga dell'oggetto.
D'altro canto, righe dell'oggetto scadenti possono causare l'eliminazione della tua email, la sua marcatura come spam o la sua completa ignoranza. Una riga dell'oggetto generica e poco interessante aumenta il rischio che la tua email si perda nella posta in arrivo. Inoltre, il 69% dei destinatari di email contrassegnerà un'email come spam basandosi esclusivamente sulla sua riga dell'oggetto. Ciò sottolinea l'importanza di elaborare attentamente le righe dell'oggetto per evitare di cadere nella trappola dello spam.
Esempio del mondo reale
Marchi leader come Amazon che a Netflix hanno perfezionato l'arte delle righe dell'oggetto delle email:
- Amazon: "Il tuo ordine è stato spedito 📦" — Chiaro, conciso e fornisce informazioni pertinenti.
- Netflix:
— Personalizzato e crea un senso di attesa.
Entrambi questi esempi stimolano il coinvolgimento perché sono direttamente rilevanti per il destinatario e incoraggiano l'azione, che si tratti di controllare lo stato di un ordine o di guardare un nuovo episodio.
Elementi chiave di un'ottima riga dell'oggetto di un'e-mail
Sebbene la creatività sia importante, ci sono diversi componenti chiave che dovrebbero essere presenti in ogni riga dell'oggetto di successo per farla risaltare e guidare le aperture. Ecco gli elementi fondamentali da tenere a mente:
- Rilevanza: L'oggetto della tua email deve essere pertinente agli interessi, al comportamento precedente o alle esigenze del destinatario. Questo assicura che si senta spinto ad aprirla e a interagire con la tua email.
- Chiarezza: Evita l'ambiguità e mantieni l'oggetto chiaro e facile da capire. Un lettore confuso salterà del tutto la tua email.
- Personalizzazione: Utilizza i dati del destinatario, come il nome, gli acquisti precedenti o interessi specifici, per rendere la tua email più personalizzata e coinvolgente.
- Urgenza e tempestività: Crea un senso di urgenza o esclusività per spingere il lettore ad agire immediatamente. Frasi come "solo per un periodo limitato" o "ultima possibilità" possono essere molto efficaci.
- Curiosità e intrigo: Genera curiosità stuzzicando il contenuto dell'email. Un'ottima riga dell'oggetto dovrebbe far sì che il destinatario voglia saperne di più.
- concisione: Le righe dell'oggetto devono essere concise, soprattutto per le email ottimizzate per dispositivi mobili. Punta a 6-10 parole o 50-60 caratteri. Se è troppo lungo, potrebbe essere tagliato su schermi più piccoli.
- Emozione e narrazione: Fare appello alle emozioni o all'immaginazione del lettore. Il linguaggio emozionale crea connessioni e spinge all'azione.
Leggi anche: 48 migliori righe di oggetto delle email che vengono aperte
Best Practice per la creazione delle righe dell'oggetto delle e-mail
Ora che conosciamo gli elementi essenziali di un oggetto efficace, approfondiamo alcune delle best practice per le righe dell'oggetto delle email che possono migliorare notevolmente i tassi di apertura.
1. Sii breve e dolce
Le righe dell'oggetto corte sono adatte ai dispositivi mobili e hanno maggiori probabilità di catturare l'attenzione. Poiché più della metà di tutte le email vengono ora aperte su dispositivi mobili, è fondamentale che la riga dell'oggetto non venga tagliata. Infatti, le email con righe dell'oggetto inferiori a 50 caratteri hanno un tasso di apertura superiore del 12%.
Punta a 40-60 caratteri per garantire la visibilità sulla maggior parte dei dispositivi. Breve, chiaro e fruibile è sempre l'approccio migliore.
Esempi:
- "Il tuo ordine è stato spedito"
- "Nuove offerte all'interno - Tempo limitato!"
2. Personalizza le tue righe dell'oggetto
La personalizzazione è uno dei modi più efficaci per aumentare i tassi di apertura. Le persone sono più propense a interagire con contenuti che sono rilevanti per loro. Le righe dell'oggetto personalizzate possono aumentare i tassi di apertura del 26%.
Incorpora la personalizzazione basata sui dati per rendere la riga dell'oggetto più personalizzata e pertinente. Utilizza strumenti di automazione per personalizzare dinamicamente le righe dell'oggetto in base alle interazioni con i clienti.
- Usa il rNome del destinatario: "John, ti aspetta la tua fuga del fine settimana!"
- Riferimento al comportamento passato: "Hai lasciato qualcosa nel carrello"
- Sfrutta la posizione o le preferenze: "Scopri le migliori offerte vicino a te!"
3. Creare un senso di urgenza o scarsità
Urgenza e scarsità spingono ad agire immediatamente, facendo sentire ai destinatari che potrebbero perdersi qualcosa se non aprono subito la tua email. Le email con righe dell'oggetto relative all'urgenza possono vedere tassi di apertura fino al 22% più alti.
Usate countdown, scadenze e frasi come "Hurry" o "Limited Time" per creare urgenza. Tuttavia, fate attenzione a non esagerare, perché troppa urgenza può far sembrare le vostre email spam.
Esempi:
- "Ultime ore: risparmia il 50% solo oggi!"
- "Ultima possibilità per richiedere la tua ricompensa!"
4. Utilizzare numeri, elenchi e statistiche
L'uso di numeri nella riga dell'oggetto definisce aspettative chiare e rende il contenuto più avvincente. Gli elenchi forniscono ai destinatari una rapida anteprima di ciò che otterranno aprendo la tua email. Le righe dell'oggetto con numeri hanno un tasso di apertura superiore del 15%.
Utilizza numeri dispari nelle righe dell'oggetto per attirare più attenzione. "5" tende ad avere risultati migliori di "4" o "6" perché è inaspettato e memorabile.
Esempi:
- “5 modi per aumentare le tue vendite oggi”
- “Le 10 migliori destinazioni per le vacanze da non perdere”
5. Fai una domanda
Le righe dell'oggetto che pongono una domanda suscitano curiosità e incoraggiano il lettore ad aprire l'email per la risposta. Le righe dell'oggetto basate sulle domande hanno un tasso di coinvolgimento del 10-15% più alto.
Assicurati che la tua domanda sia in linea con il contenuto dell'email. Dovrebbe far sentire al destinatario che deve aprire l'email per soddisfare la sua curiosità.
Esempi:
- "Pronto per la tua prossima avventura?"
- "Cerchi il regalo perfetto?"
6. Utilizzare un linguaggio orientato all'azione
I verbi d'azione spingono il lettore a intraprendere un'azione immediata. Una forte call-to-action (CTA) nella riga dell'oggetto può aumentare significativamente i tassi di clic. Le righe dell'oggetto orientate all'azione hanno un tasso di clic superiore del 20%.
Utilizza verbi come "Scopri", "Ottieni", "Scarica", "Impara" per indurre all'azione fin dall'oggetto del messaggio.
Esempi:
- “Scarica oggi la tua guida gratuita”
- "Inizia con il lavoro dei tuoi sogni"
7. Aggiungi un tocco di umorismo o giocosità
L'umorismo e la giocosità possono far risaltare le tue email in una posta in arrivo affollata. Le righe dell'oggetto divertenti aumentano l'engagement del 15%, rendendole un ottimo strumento per i marchi creativi.
Fai attenzione all'umorismo: assicurati che sia in linea con la voce del tuo marchio. L'umorismo dovrebbe essere pertinente e migliorare il tuo messaggio, non sminuirlo.
Esempi:
- "Ci manchi (ma le nostre vendite no)"
- "Ops... Hai dimenticato qualcosa?"
8. Evita i trigger di spam
I filtri antispam possono mandare la tua email direttamente nel cestino se la riga dell'oggetto contiene determinate parole "spam". Evita di usare punteggiatura eccessiva, tutto maiuscolo o un linguaggio eccessivamente promozionale.
Consigli:
- Non usare parole come “GRATIS”, “Garantito” o “Agisci ora”
- Evita di usare più punti esclamativi o lettere maiuscole come “OFFERTA GRATUITA!!!”
Confronto di esempio:
- Spam: "Il tuo regalo GRATUITO ti sta aspettando!!!"
- Coinvolgere: "Ecco una sorpresa speciale per te"
Errori comuni da evitare
Anche i marketer più esperti commettono errori quando scrivono le righe dell'oggetto delle email. Ecco alcune insidie comuni:
- Promesse eccessive o clickbait: Non fare promesse nell'oggetto della tua email che non mantieni. Porta a delusioni e cancellazioni.
- Troppo vago o generico: Evita righe dell'oggetto che non forniscano al destinatario alcun indizio sul contenuto dell'e-mail.
- Mancanza di personalizzazione: Se non personalizzi le righe dell'oggetto, le tue email potrebbero risultare generiche e impersonali.
- Ignorare la reattività mobile: Le righe dell'oggetto troppo lunghe o poco chiare sui dispositivi mobili causeranno una perdita di tassi di apertura.
- Usare troppe emoji: Sebbene gli emoji possano essere divertenti, usarli eccessivamente può far sembrare le tue email poco professionali.
Esempi concreti di ottime righe dell'oggetto delle email
Ecco alcune righe dell'oggetto di marchi noti che hanno padroneggiato l'arte dell'email marketing:
- "Il tuo pacco è stato spedito 📦" (Amazon)
- "Il tempo per lo sconto del 50% sta per scadere!" (Marchio di abbigliamento)
- “Nuove avventure ti aspettano 🌄” (Agenzia di viaggi)
- “Possiamo aiutarti a trovare il regalo perfetto?” (E-commerce)
Queste righe dell'oggetto si distinguono perché sono chiare, pertinenti e incoraggiano l'azione.
Leggi anche: Etichetta della posta elettronica: le migliori pratiche per le e-mail professionali
Conclusione
Un oggetto email ben scritto è una parte essenziale della tua strategia di email marketing. Ha il potere di aumentare i tassi di apertura, aumentare il coinvolgimento e, in ultima analisi, guidare le vendite. Seguendo le best practice condivise in questo articolo, sarai in grado di creare oggetti email che risuonano con il tuo pubblico e lo incoraggiano ad agire.
Ricorda, testare e ottimizzare le tue righe dell'oggetto è fondamentale per migliorare le prestazioni del tuo email marketing. Utilizza test A/B, monitora i tassi di apertura e perfeziona continuamente il tuo approccio in base a ciò che funziona meglio per il tuo pubblico.
FAQs
D1: Quanto deve essere lungo l'oggetto di un'email?
A: La lunghezza ideale è tra 40-60 caratteri o 6-10 parole. Ciò garantisce la visibilità sulla maggior parte dei dispositivi.
D2: Come posso evitare i filtri antispam?
A: Evita di usare parole chiave che possono generare spam come "GRATIS" o "Garantito" e fai attenzione alla punteggiatura eccessiva (!!!) e alle maiuscole.
D3: Qual è il modo migliore per testare le righe dell'oggetto?
A: Uso A / B testing per confrontare le righe dell'oggetto e misurare quale funziona meglio. Tieni traccia dei tassi di apertura e regolati di conseguenza.